Al fine di investigare quali tipologie di film fossero accessibili al pubblico nei diversi quartieri di Roma, abbiamo cercato di rispondere alle seguenti domande:
I film italiani, americani o di altre nazionalità erano fruibili allo stesso modo in differenti aree geografiche della città? La nazionalità dei film influenzava il modo in cui essi venivano distribuiti nelle varie visioni e la loro permanenza in determinate sale cinematografiche? I film stranieri non americani erano proiettati solo in determinate sale?
Mappare gli attributi dei film (nazionalità) e delle sale (la durata totale delle proiezioni e il numero dei cinema di diverse categorie di visione) a confronto con lo spazio geografico di Roma mette in luce le sottostanti dinamiche in atto tra le zone, i film e le strategie di programmazione delle sale cinematografiche.
Abbiamo utilizzato Palladio, CartoDB e AtlasCine per rispondere a queste domande.
1 Palladio
Nelle mappe statiche create con Palladio, abbiamo analizzato i film di maggiore successo proiettati nel 1953 nelle sale romane di prima visione e abbiamo seguito il loro percorso nelle sale di seconda e terza visione.
2 Carto
Nelle mappe create con Carto, abbiamo visualizzatoil percorso compiuto dai film dalle sale di prima visione a quelle di seconda e terza visione, in maniera sia statica sia dinamica. Questo ci permette di rappresentare non solo la geografia della distribuzione dei film, ma anche la loro permanenza in determinate sale.
3 AtlasCine
Nell’ultima sezione delle mappe, le geovisualizzazioni dinamiche create attraverso AtlasCine mostrano un campione di tre film (un film americano, uno italiano e uno di un’altra nazionalità) che erano rappresentativi della loro cateoria dal punto di vista della distribuzione nei cinema romani in quell’anno. Le mappe si apriranno in una nuova scheda del browser. Cliccate sul simbolo in basso a sinistra per riprodurre l’animazione.